
Data d'inizio
Data di fine
Posizione
Prezzo
Che cos'è una formazione sul Risveglio del Suono?
Il presente percorso formativo si ispira al modello archetipico del “Viaggio dell’Eroe” di Joseph Campbell. Negli ultimi anni, Hatisuara ha sviluppato un metodo basato sullo studio degli stati espansi di coscienza, facilitati dall’uso del suono, in azione combinata con la meditazione dinamica in movimento.
Organizzato in due moduli residenziali di tre giorni ciascuno, la formazione offre una prospettiva teorico-pratica su come utilizzare il suono e la musica per facilitare processi di trasformazione interiore, e imparare ad accompagnare singoli individui e gruppi in un percorso di crescita personale.
Questo approccio risulta indicato sia per coloro che desiderano esplorare il proprio potenziale creativo e spirituale, sia per professionisti (psicoterapeuti, operatori olistici, insegnanti) interessati a integrare tecniche di sound healing all’interno della propria proposta terapeutica o didattica.


Due moduli
Il viaggio dell'Eroe
(27.06-29.06 2025)
GIORNO 1
Mattina:
- Introduzione al modello del "Viaggio dell’Eroe" e alla sua applicazione nella pratica del sound healing.
Pomeriggio:
- Workshop pratico: I suoni dei cinque elementi e gli strumenti ad essi associati.
- Conduzione di una sessione sonora individuale o di gruppo: guida, intenzione, cura, amore incondizionato e rispetto per il processo individuale.
Sera:
- Sessione di meditazione in movimento "Sound Awakening": un metodo creato da Hatisuara per facilitare stati di trance estatica.
GIORNO 2
Mattina:
- Gli effetti neurologici delle frequenze sonore: entrainment, battimenti binaurali, onde isocroniche.
Pomeriggio:
- Set e Setting: Creazione di uno spazio sacro – tecniche di radicamento personale e purificazione energetica.
- Accompagnare l’esperienza: Liberarsi della maschera dell’ego e porsi come un canale al servizio del bene superiore.
Sera:
- Scambio esperienziale tra i partecipanti.
GIORNO 3
Mattina:
- Facilitare e gestire il rilascio emotivo attraverso l’accompagnamento con il suono: sessioni di gruppo.
Pomeriggio:
- Il ruolo e la deontologia del facilitatore: feedback sulle sessioni, condivisione e chiusura.
Il potere trasformativo del suono (12.12-14.12 2025)
GIORNO 1
Mattina:
- Ripasso del Modulo I; approfondimento sull’utilizzo dei gongs.
Pomeriggio:
- Sessioni di immersione sonora profonda.
- Integrazione delle esperienze.
Sera:
- Focus sugli stati modificati di coscienza: Dalle tradizioni ancestrali alla ricerca contemporanea.
GIORNO 2
Mattina:
- Sound Awakening
- Confini (confini professionali), rimanere empatici, senza identificarsi in maniera disfunzionale con il vissuto dell’altro durante l’accompagnamento.
Pomeriggio:
- Spa e piscina
Sera:
- Esercitazioni in sessioni di gruppo
GIORNO 3
Mattina:
- Sessione di Breathwork
Pomeriggio:
- Condivisione finale, cerimonia di chiusura e celebrazione.
I leader


Luca Saini e Cristina Busso
Nella lingua indonesiana, “HATISUARA” significa letteralmente “il suono del cuore.” HATI è il cuore, considerato il nucleo dell’anima e della guarigione, mentre SUARA significa suono, riferendosi alla melodia e alla vibrazione.
HATISUARA è un duo italiano di guarigione sonora, con base a Bali, formato da Mariacristina Busso e Luca Saini. Entrambi sono viaggiatori appassionati: Luca è un regista e artista visivo, mentre Mariacristina è un’artista, restauratrice e decoratrice artistica.
Da circa dieci anni condividono la passione per la ricerca e lo studio del suono in ambito artistico, terapeutico e rituale, ispirandosi sia alle tradizioni native e alle culture tradizionali, sia alle più recenti scoperte sugli stati di coscienza e sulle neuroscienze.
Negli ultimi anni, offrono sessioni individuali e di gruppo di Sound Healing, Cerimonie del Cacao, Danze Estatiche (Silent Disco), terapia della foresta e laboratori di arte contemporanea (disegno e autoritratto fotografico/video), presentandoli in ritiri e workshop dedicati.